Localizzazione : Lombardia Età : 57 Numero di messaggi : 8845
Titolo: Re: Giri in Fulvia di Andrea500 Gio 3 Nov 2022 - 15:46
Citazione :
Ma non sarebbero giusti quei carburatori per una seconda serie del '72?
Purtroppo non sono i suoi, vennero montati sugli esemplari costruiti da fine 1975 per ottemperare alle prime norme antipollution in materia di emissioni inquinanti introdotte a ottobre dello stesso anno, la E della sigla sta per Economy. Tutti i costruttori si adeguarono, ovviamente, tanto che alcuni modelli più economici - ad esempio la Fiat 127 - subì un decremento della potenza massima da 47 a 45 CV. Se non hai problemi, non star lì a menartela, sai meglio di me che la Fulvia ha un equilibrio che, per sua stessa definizione, è molto instabile. Purtroppo sulle autovetture vecchie ci hanno pastrucchiato in tanti, dopo i sei mesi di garanzia dell'epoca, in pochi si rivolgevano alle rete ufficiale per i tagliandi, il nostro compito è quello di rimediare, per quanto possibile, ai danni provocati da terzi.
A Andrea500 piace questo messaggio.
Andrea500
Localizzazione : Saluzzo -CN- Età : 36 Numero di messaggi : 3719
Titolo: Re: Giri in Fulvia di Andrea500 Gio 3 Nov 2022 - 16:14
Grazie per la spiegazione Vincenzo! Come hai ben detto non sto li a menarmela, la macchina va bene quindi rimane così! Ma costruttivamente parlando non mi sembra che siano poi tanto diversi dall'altra serie ed anche a livello di inquinamento non so cosa possa cambiare. Ben poco credo!
Lucas1976
Localizzazione : Roma Età : 46 Numero di messaggi : 3773
Titolo: Re: Giri in Fulvia di Andrea500 Gio 3 Nov 2022 - 16:52
Non cambia assolutamente nulla hanno solo ridotto il getto minimo d 47,5 a 42 su E1 e 40 su E2 aumentato i fori di emulsione sempre sui getti del minimo da 120 standard a 140 sul modello E1 e poi ridotti a 90 sul modello E2....potrei continuare ma in sostanza se li usi con le calibrazioni normali è al pari dei solex non "eco"
A Andrea500 piace questo messaggio.
Vincenzo
Localizzazione : Lombardia Età : 57 Numero di messaggi : 8845
Titolo: Re: Giri in Fulvia di Andrea500 Gio 3 Nov 2022 - 17:52
Citazione :
anche a livello di inquinamento non so cosa possa cambiare
Lo puoi stabilire misurando il CO, forse rientra sotto il 4,5 % ammesso per le storiche con più facilità. Pensa che all'ultima revisione, la mia superava di poco il valore di cui sopra, intervendo leggermente sulle viti del minimo per abbassare il suddetto valore, sono andato ad alterare un ottimo equilbrio che durava da tempo! In breve: minimo instabile, marcia a strattoni e solite cose della Fulvia. Grazie ai suggerimenti a distanza dell'amico Luca, sono riuscito a riottenere una situazione abbastanza stabile anche se non ottimale; questo per dirti che meno si toccano certe robe della signorina, meglio si vive.
A Andrea500 piace questo messaggio.
Andrea500
Localizzazione : Saluzzo -CN- Età : 36 Numero di messaggi : 3719
Titolo: Re: Giri in Fulvia di Andrea500 Gio 3 Nov 2022 - 17:57
Vincenzo la mia è sempre rientrata perfettamente nelle emissioni. Se non ricordo male all'ultima revisione il CO era a 3.4%
Vincenzo
Localizzazione : Lombardia Età : 57 Numero di messaggi : 8845
Titolo: Re: Giri in Fulvia di Andrea500 Gio 3 Nov 2022 - 18:20
Motivo in più per non toccarla!
A Andrea500 piace questo messaggio.
Andrea500
Localizzazione : Saluzzo -CN- Età : 36 Numero di messaggi : 3719
Titolo: Re: Giri in Fulvia di Andrea500 Lun 28 Nov 2022 - 9:50
50 anni della mia Fulvia proprio ieri e per l'occasione non poteva mancare un bel giro per festeggiare il traguardo raggiunto.
Tutto a pochi km da casa, una quarantina di km in totale. Un pezzettino di Valle Varaita, deviazione per la "colletta di Rossana" e Tour tra i vigneti delle colline Saluzzesi dove nasce il Quagliano, vino tipico della zona. Spero di poter fare ancora un paio di giri prima della consueta pausa invernale.
Interessante il fatto che il 27 novembre sia anche l'anniversario della fondazione della Lancia.
A ingfgreco, Vincenzo, Lucas1976 e Paolo81 piace questo messaggio.
ingfgreco
Localizzazione : Spezzano Albanese (CS) Numero di messaggi : 2995
Titolo: Re: Giri in Fulvia di Andrea500 Lun 28 Nov 2022 - 13:21
Ti invidi, positivamente ovvio, per indisponibilità di tempo quest'anno le uscite sono state poche, ma il tuo stimolo mi invoglia ad organizzarmi prima del "riposo" invernale. Ti faccio sempre i complimenti per i luoghi e per la Fulvia
A Andrea500 piace questo messaggio.
Andrea500
Localizzazione : Saluzzo -CN- Età : 36 Numero di messaggi : 3719
Titolo: Re: Giri in Fulvia di Andrea500 Lun 28 Nov 2022 - 14:27
Ciao Ing, il tempo libero è sempre un grandissimo problema anche per me! Le mie uscite in Fulvia si limitano molto spesso a tragitti casa lavoro (dove ho un mio parcheggio privato) oppure "scappate" di 1 ora massimo 2 la domenica mattina o il sabato pomeriggio in base agli impegni famigliari... Per dirti, questo weekend l'ho usata sabato mattina per andare a lavorare e ieri perchè dovevo fare delle spese e ne ho approfittato per usare la Fulvia.... Cerco di usarla sempre in orari e su strade poco trafficate. Diversamente dovrei trovare la maniera di far entrare e fissare il seggiolino sul sedile posteriore... Cosa non facile Cerco anche di non lasciarla troppo ferma perchè ho già sperimentato personalmente che lasciarla ferma fa più danni che usarla!
A ingfgreco piace questo messaggio.
ingfgreco
Localizzazione : Spezzano Albanese (CS) Numero di messaggi : 2995
Titolo: Re: Giri in Fulvia di Andrea500 Mar 29 Nov 2022 - 20:04
Andrea500 ha scritto:
...Cerco anche di non lasciarla troppo ferma perchè ho già sperimentato personalmente che lasciarla ferma fa più danni che usarla!
Hai perfettamente ragione, anche io ho potuto sperimentare che le lunghe soste non portano nulla di buono, purtoppo occorre sempre fare i conti con sua maestà "IL TEMPO"